Il bicchiere giusto è tutto!


L'architettura del bicchiere da vino


Il piede

Il piede è la parte più importante del bicchiere da vino e riveste un ruolo semplice ma cruciale: far sì che il bicchiere non si ribalti. Come spiegato dell'esperto di vini Nova Cadamatre: ”Non piangere sul latte versato, ma con il vino è un'altra storia.”

Lo stelo

Lo stelo ricopre due funzioni:

1.) Innanzitutto, lo stelo permette di impugnare il bicchiere evitando il contatto con il calice. E' veramente importante, in modo da evitare il riscaldamento del vino con la temperatura corporea. Questo è il motivo principale per cui si dovrebbero evitare i bicchieri senza stelo. A titolo di esempio, date un'occhiata al bicchiere Zalto Bordeaux, e a come lo stelo sottile consenta al bevitore di ottenere una presa salda sul bicchiere a una buona distanza dal calice.

2.) La seconda funzione dello stelo è quello di tenere le mani lontane dal bordo. La ragione di questo è che le mani hanno un proprio profumo unico, che può cambiare gli aromi e il gusto del vino. Questo è il motivo per cui lo stelo è una parte importante del bicchiere da vino, perché lo stelo consente alle mani di mantenersi a una certa distanza dal naso, in modo che il loro profumo non influisca sul gusto del vino. Lo sappiamo, i dettagli!

Il calice

Il calice può avere molte forme ed è spesso la parte più 'accattivante' del bicchiere di vino. Basta guardare il bicchiere Zalto Borgogna! Il calice è anche la parte più essenziale del bicchiere da vino, perché consente di agitare il vino. È importante sottolineare che il calice deve essere più ampio del bordo, in modo da muovere il vino senza perderne gli aromi. Agitare il vino è importante per migliorarne il gusto, dal momento che così vengono rilasciati i composti aromatici volatili e un maggior numero di sfumature dei profumi saranno rivelate. Maggiore è la superficie del calice, più composti aromatici volatili possono essere rilasciati. Il calice gioca quindi un ruolo utile e importante nell'arricchire il gusto del vino.

Il bordo

Il bordo è una parte molto fine e fragile, dove il vino e le labbra si incontrano per la prima volta. Prestando attenzione al bordo, il momento della degustazione può essere molto migliorato. Più sottile è il bordo, più ininterrotta sarà questa transizione - riducendo la sensazione del vetro, ci si può concentrare sulla percezione del gusto del vino. Il bicchiere da vino bianco Zalto può veramente dimostrare quanto sottile possa essere il bordo - solo 0,3 mm!

Tutte le parti del bicchiere da vino hanno scopi e funzioni importanti che, quando combinate, creano un perfetto 'strumento' per godersi il miglior gusto del vino. Il vino ha una grande complessità - e così anche il bicchiere da vino. Il bicchiere da vino è lo 'strumento' attraverso cui la complessità del vino può essere spiegata. Il bicchiere da vino adatto è un bicchiere che può portare alla luce tutte le sfumature, gli aromi e le note fruttate del vino.

Il bicchiere da vino perfetto è ovviamente una valutazione soggettiva che può sempre essere discussa. Tuttavia, ci sono una serie di criteri che costituiscono la base per una valutazione più ragionata dei bicchieri da vino ottimali.

Nelle seguenti sezioni, esaminaremo questi criteri, e esemplificheremo il motivo per cui i bicchieri Zalto sono la scelta ottimale.

Vai alla collezione Zalto

zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

Perché il colore del bicchiere da vino conta

zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

Perché il cristallo è il miglior materiale


zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

Perché il cristallo senza piombo è preferibile

I bicchieri di cristallo sono disponibili in due diverse varianti: con e senza piombo. Tradizionalmente, tutti i bicchieri di cristallo contenevano piombo, ma da quando l'attenzione verso la salute è aumentata, è sorta un'alternativa: il bicchiere in cristallo senza piombo. Ad essere onesti, dato il breve lasso di tempo in cui il vino rimane nel bicchiere, la presenza di piombo non dovrebbe recare alcun danno. Solo quando si tratta di decanter è importante che il materiale sia senza piombo, perché il vino vi rimane più a lungo - esempi di decanter senza piombo sono il Decanter Zalto Axium e il Decanter Zalto Mystique. E' anche il caso di Caraffa Zalto no. 25 e Caraffa Zalto no. 75.

La differenza tra il cristallo con e senza piombo è che nel secondo caso il piombo è sostituito con l'ossido di bario (BaCO3). Ciò si traduce in una maggiore brillantezza e, poiché l'ossido di bario è più leggero dell'ossido di piombo, il bicchiere risulta più leggero, ma altrettanto durevole. Per esempio, il peso del bicchiere Zalto Champagne è di soli 80 grammi, perché Zalto utilizza cristallo senza piombo.

zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

Perché più sottile è meglio


zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

Perché la forma conta

zalto, bicchieri zalto, zalto bicchieri, zalto universal, bicchieri da vino, bicchieri vino, bicchieri di cristallo, bicchiere da vino, calice da vino

L'esperienza del vino, migliorata